C’e, ci sono, e, sono

1. Il direttore non è c’è ci sono sono qui.

2. Al mercato è c’è ci sono sono molta gente.

3. A New York è c’è ci sono sono tante macchine.

4. Cosa è c’è ci sono sono per colazione?

5. Il pesce è c’è ci sono sono buonissimo.

6. A Sydney è c’è ci sono sono un ponte molto grande.

7. Sul tavolo è c’è ci sono sono un vaso di fiori e è c’è ci sono sono delle candele profumate.

8. Il ponte di Sydney è c’è ci sono sono grandissimo.

9. Non è c’è ci sono sono mai stato in Cina.

10. Scusate, è c’è ci sono sono un posto libero, in questo scompartimento?

11. Scusate, il posto è c’è libero?

12. Stasera è c’è un concerto interessante.

13. Sulla spiaggia ci sono sono molti turisti tedeschi.

14. Carlo è c’è un ragazzo bravo.

15. In questo momento, il direttore è c’è occupato.

16. Laura, che cosa è c’è ?

17. Stefania non è c’è a casa.

18. Ragazzi, è c’è ancora posto nella vostra macchina?

19. Montserrat e Jordi ci sono sono degli studenti catalani.

20. Non ci sono sono biglietti per questa partita.

Вставляем сами J

1. Matteo non mai la sera perchè la mattina si alza presto.

2. Sabato, Paolo al ristorante giapponese.

3. Jacopo e Lucia spesso con gli amici.

4. Tu spesso con gli amici?

5. Voi qualche volta in discoteca?

6. Io e Matteo sempre la domenica.

7. Ragazzi, dopo il lavoro con noi stasera?

8. Io non mai la domenica sera.

9. Oggi (volere, io) andare in piscina.

10. Piero (uscire, lui) dal cinema.

11. Oggi (rimanere, voi) a casa.

12. A chi (appartenere) queste gattine?

13. Maria ed io (fare) tante cose insieme.

14. Oggi non (stare, io) bene.

15. Luigi e Maria (salire) su quell'autobus.

16. Anna, anziché essere sempre in chat, (dovere) fare i compiti!

17. Signor Bianchi, (conoscere) mia moglie?

18. (dovere, noi) imparare i verbi irregolari.

19. Basta, non ne (potere, io) più!

20. Scusate, (uscire, io) un attimo a comprare il giornale.

21. Tra le due (scegliere, io) la Romagna per la simpatia e l'ospitalità e perché (essere) anche meno cara.

22. Vi (togliere) le lenti a contatto quando vi (fare) la lampada?

23. (morire, noi) lentamente dal giorno in cui (essere) nati.

24. Ti (spiegare, noi) le barzellette che non (capire, tu).

25. Nel frattempo (sciogliere, io) la farina di riso nell'acqua fredda gassata.

26. Per questo parlo loro in parabole, perché, vedendo, non vedono; e udendo, non (udire) né comprendono.

27. Voi non (dire) il vero, anzi (essere) due ribaldi che andate ingannando il mondo e rubando le elemosine dei poveri.

28. Perché i figli non se ne (volere) andare?

29. Se non vi dispiace, (salire, io) un attimo in cattedra e (fare) una breve lezione di storia.

30. Non (dovere, noi) avere paura di una grande riforma.

31. Voi (fare) parte della schiera di coloro che, come me, (rimanere) a Milano ad agosto.

32. Perchè i ragazzi non (sapere) mai apprezzare una ragazza con dei valori?